Curiosità |
||
Il Corallo |
||
Il corallo è noto in tutto il mondo per le sue proprietà curative.
Del corallo si utilizza tutto, fin'anche la polvere che si ricava dalla frantumazione dei piccoli pezzi non lavorabili, che in India, Pakistan, Giappone e Taiwan viene sciolta in soluzione ed è tuttora usata in medicina. Inoltre il corallo era presente in moltissimi preparati galenici nel Medio Evo; basta consultare antichi ricettari per trovare questo elemento in medicine per il “mal di cuore o di fegato” (anche Carlo V fu curato così). Nella tradizione locale (del Tirreno), fino a pochi anni fa si usava una pomata composta da corallo macinato e succo di limone, ritenuta un ottimo rimedio per guarire rapidamente le piaghe e tuttora i piccoli pezzi di corallo, frantumati e sciolti in soluzione, vengono utilizzati per combattere 'osteoporosi. A Vienna, ancora di recente, un antico negozio aveva in vetrina vasi di ceramica contenenti corallo per la realizzazione di varie ricette! |
||
Il Turchese |
||
In Tibet nessuna pietra è stata considerata una divinità tranne il turchese. Una famosa famiglia tibetana ebbe persino il suo cognome come "tetto turchese”, ritenendo che avrebbe portato fortuna.
Gli indiani d'America indossavano le perline turchesi, nella convinzione che il turchese salvasse dalla paura e dal morso mortale dei serpenti. I pastori Navajo indossavano le perle per proteggersi dalle tempeste. Lanciavano in acqua un sasso turchese per supplicare il dio della pioggia e il dio dei venti. La cosa più importante per gli indiani era l'effetto del turchese nella caccia. Il turchese è stata anche un premio in vari concorsi e un mezzo di scambio nei commerci indiani. Viene utilizzato in molti riti religiosi. In Cina, si credeva che il turchese donasse grande forza a chi lo guardava. Nei riti di magia, una meditazione sulla pietra turchese in una notte di luna piena potrebbe migliorare la salute e portare vittoria in battaglia. Molti scrittori antichi attribuivano al turchese la capacità di curare l'epilessia, le malattie intestinali, l'ulcera, i tumori. I soldati russi portavano turchese come strumento di protezione in battaglia. Era particolarmente apprezzato dai cavalieri. I Romani collegavano il turchese con la dea dell'amore Venere indossandolo di Venerdì - il giorno dedicato a Venere, giorno dell'amore. In Russia e in Germania si credeva che l'anello di nozze di turchese rafforzasse il matrimonio e la riconciliazione dei coniugi in caso di liti in famiglia. Tra le qualità principali della pietra ci sono la conciliazione delle parti in conflitto, il fermare una lite e stabilire la pace. Ma non si raccomanda di indossarlo se sei arrabbiato. |
||